Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| pagine:guida:istruzioni_b [2013/06/20 17:00] – [parole chiave] Daniele Neroni | pagine:guida:istruzioni_b [2021/05/14 21:31] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | ====== | + | ====== |
| + | |||
| L' | L' | ||
| Linea 6: | Linea 8: | ||
| ---- | ---- | ||
| - | ===== nome del file e campo titolo ===== | + | ===== Nome del file e campo titolo ===== |
| - | Cosa molto importante è quella della nominazione del file. E' necessario chiamare il file (.jpg) che si vuole caricare in base alla marcatura del veicolo utilizzando la seguente notazione: | + | Cosa molto importante è quella della nominazione del file. E' necessario chiamare il file (.jpg) che si vuole caricare in base alla marcatura del veicolo utilizzando la seguente notazione: |
| - | Il campo titolo dovrà invece essere composto dalla marcatura numerica scritta per esteso completa di sigla letterale del carro; il tutto seguito dal carattere | e il nome dell' | + | Il campo titolo dovrà invece essere composto dalla marcatura numerica scritta per esteso completa di sigla letterale del carro; il tutto seguito dal carattere | e il nome dell' |
| ---- | ---- | ||
| - | + | ===== Parole | |
| - | ===== parole | + | Questa è la parte più importante e difficile, ma con brevi accorgimenti risulterà semplice e facile da seguire; come accennato la galleria fotografica oltre alla normale consultazione di immagini |
| - | Questa è la parte più importante e difficile, ma con brevi accorgimenti risulterà semplice e facile da seguire; come accennato la galleria fotografica oltre alla normale consultazione di immagine | + | Esempio il carro **21 81 2374 250-2 Hbikklls** è immatricolato in Austria e appartenente |
| - | Esempio il carro 21 81 2374 250-2 Hbikklls è immatricolato in Austria e appartiene | + | **21_RIV;81-A; |
| - | **21_RIV;81_1; | + | |
| In questa maniera avrò indicato i dati peculiari del carro. I valori, separati dal punto e virgola, possono essere immessi senza alcun ordine, potendo quindi segnalare ad esempio la società all' | In questa maniera avrò indicato i dati peculiari del carro. I valori, separati dal punto e virgola, possono essere immessi senza alcun ordine, potendo quindi segnalare ad esempio la società all' | ||
| - | Clikkando inoltre sul tasto " | + | Clikkando inoltre sul tasto " |
| - | ---- | + | Quindi il campo " |
| - | ==== note sulla scrittura dei codici ==== | + | ---- |
| + | ==== Note sulla scrittura dei codici | ||
| Per quanto riguarda la scrittura dei codici relativi al regime di interscambio, | Per quanto riguarda la scrittura dei codici relativi al regime di interscambio, | ||
| + | * le prime due cifre (regime di scambio) vanno scritte nella seguente maniera: XX_ABC -> dove _ABC è sostituito con **_RIV** (per i carri RIV), **_NORIV** (per i carri non RIV). | ||
| + | * le seconde due cifre (nazione) vanno scritte nella seguente maniera: YY-D -> dove -D è sostituito con la sigla nazionale di appartenenza del veicolo (es. 83 -> 83-I, 51 -> 51-PL). | ||
| + | * le terze cifre (nazione + serie carro) vanno scritte nella seguente maniera: YY_EFGH_Zk -> dove YY è il codice nazione, _EFGH è il codice del gruppo di carro (ripreso dalla marcatura numerica) e _Zk la marcatura letterale del carro. | ||
| + | |||
| + | A titolo di esempio il carro **21 81 2374 250-2 Hbikklls** è composto dai seguenti codici:\\ | ||
| + | **21_RIV** - **81-A** - **81_2374_Hbikklls** | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | ===== Dettagli sullo scatto ===== | ||
| + | Ogni scheda foto permette l' | ||