Marcatura letterale dei carri
Lettere indici comuni a tutti i carri
Ogni carro è contraddistinto, oltre che dalla lettera di serie (maiuscola), da una o più lettere indice (minuscolo); per ogni serie di carro le lettere hanno significato differente (informazioni desumibili dalle varie schede), ci sono però delle lettere indice comuni a tutte le serie e posizionate nella parte estrema della marcatura letterale.
| Lettere indici | |
|---|---|
| q | condotta di riscaldamento che accetta tutte le tensioni ammesse | 
| condotta ed impianto di riscaldamento che accetta tutte le tensioni ammesse | |
| s | ammesso a circolare al regime S (100 km/h) | 
| ss | ammesso a circolare al regime SS (120 km/h) | 
Lettere indici aggiuntive utilizzate in ambito nazionale
Oltre alle lettere indici già descritte ce ne sono alcune, posizionate al termine della marcatura letterale che sono separate da un trattino; esse trovano utilizzo solo in ambito nazionale, per cui ogni nazione è libera di decidere il significato da associare. In Italia esse assumono il seguente significato:
| Lettere indici (nazionali) | |
|---|---|
| t | piano di carico rinforzato (per i carri serie K) | 
| u | condotta di riscaldamento a 3000 V C.C. per uso su rete RFI | 
| v | lunghezza del piano di carico › 9,5 m (per i carri serie G) | 
| lunghezza del piano di carico › 9 m (per i carri serie H) | |
| lunghezza del piano di carico › 7 m (per i carri serie K) | |
| w | non utilizzata | 
| x | carro prototipo | 
| y | com mantici intercomunicanti (per i carri serie H) | 
| z | carri accoppiati (per i carri serie H) | 
| carri attrezzati per il trasporto vetri (per i carri serie U) | |